Materiali naturali
Vivere nel rispetto dell'ambiente
Belwood ha messo a punto nel tempo dei processi costruttivi che impiegano principalmente l'utilizzo di materiali sostenibili ed ecologici ottenuti con dei cicli di produzione brevi e che impiegano così minor energia rispetto a quanto richiesto per i prodotti convenzionali. Quando valutiamo l’idoneità di un materiale teniamo conto dell'intero suo ciclo di vita e delle possibili ricadute che ogni fase, dalla produzione all’utilizzo fino allo smaltimento, determina sull’ambiente. Per questo motivo anche i materiali non rinnovabili possono essere considerati sostenibili purché abbiano un processo produttivo efficiente dal punto di vista energetico.
La nostra scelta è orientata verso l'utilizzo di materiali privi di sostanze nocive e dalle ottime caratteristiche qualitative in termini di durata, isolamento e traspirabilità per un edificio che duri nel tempo e permetta un elevato risparmio energetico.
LEGNO

Il legno è un materiale rinnovabile e con ottime caratteristiche di isolamento termico e acustico. Inoltre risulta ideale per l'impiego strutturale grazie alla sua elasticità, resistenza alle sollecitazioni e all'usura e al suo peso specifico che risulta relativamente basso nel confronto con altri materiali. Le sue caratteristiche fisiche ed estetiche lo rendono inoltre adatto per rivestimenti e finiture e per creare spazi abitativi caldi e accoglienti.
CANAPA

Dalla canapa si ricavano diverse tipologie di materiale isolante a pannello o ad impasto umido che viene posato e lasciato asciugare. Il materiale viene utilizzato anche per la realizzazione di intonaci dalle ottime caratteristiche traspiranti e che possiedono la capacità di agire da regolatore dell'umidità all'interno degli ambienti.
FIBRA DI LEGNO

Ricavata dalla lavorazione delle conifere la fibra di legno è un materiale rinnovabile, naturale e riciclabile e possiede ottime qualità in termini di isolamento, traspirabilità e di massa termica importante per lo sfasamento degli elementi costruttivi degli edifici.
LANA DI ROCCIA

Ottenuta dalla riduzione in fibre di particolari inerti la lana di roccia è tra i materiali isolanti più completi visti i suoi numerosi pregi tra i quali le ottime caratteristiche di isolamento termoacustico, resistenza al fuoco, all'umidità e alla sua stabilità dimensionale.
sughero

I pannelli in sughero si ottengono dal rivestimento del fusto di determinate piante che viene fatto essiccare e lavorato per ottenere un materiale assolutamente naturale, impermeabile, isolante e con una buona massa e consistenza.
GESSO RIVESTITO

Le lastre in gesso rivestito sono ideali per la realizzazione di pareti, contro pareti e soffitti nei sistemi costruttivi “a secco” per le finiture d'interni. I pannelli, costituiti da gesso, acqua e appositi rinforzi d'impasto in supporti ricavati da cellulosa riciclata, costituiscono un rivestimento fono isolante, traspirante, solido e che consente la possibilità di realizzare qualsiasi tipologia di finitura e soluzione cromatica.
INTONACO ESTERNO

La parte esterna degli edifici viene protetta con l'applicazione di speciali intonaci minerali e relative finiture colorate a base di materiali in pasta composti da speciali leganti silossanici. Questi conferiscono contemporaneamente impermeabilità all'acqua e al vento, traspirabilità, resistenza e ottima durevolezza. Speciali molecole, inoltre, rendono il prodotto maggiormente resistente alle muffe, all'umidità e all'azione degli agenti atmosferici.
TRATTAMENTI NATURALI

Per il trattamento delle strutture e dei rivestimenti in legno Belwood utilizza impregnanti e finiture formati da ingredienti naturali semplici a bassissimo impatto ambientale e privi di sostanze tossiche nocive. La formulazione dei prodotti utilizzati è pensata per garantire la salute umana e dell'ambiente con elevate prestazioni tecniche e di protezione senza rinunciare ai possibili molteplici effetti di tinta e finitura.